top of page

Ho un prolasso, posso usare il disco mestruale?

Il disco mestruale, così come la coppetta, è un dispositivo che ha cambiato la vita delle donne.


Sicuramente non a tutte piace l’idea di avere dei rapporti sessuali nei giorni delle mestruazioni, tuttavia buona parte della popolazione non si lascia intimorire dal sangue mestruale e non interrompe la propria attività sessuale.

Oggi, addirittura, possono utilizzare il disco mestruale e sfruttarne i benefici:

avere rapporti completi senza “sporcarsi” di sangue.


Per chi non lo conoscesse ancora, il disco mestruale, inserito in vagina, raccoglie il sangue che fuoriesce dall’orifizio del collo dell’utero e, al tempo, stesso, data la sua forma, consente al pene di entrare tranquillamente lungo il canale vaginale.

La sua forma, infatti, è completamente diversa dalle comuni coppette mestruali ed è, invece, molto simile a quella di un diaframma contraccettivo. Dico simile perché sono simili solo per forma e non per funzionalità: contraccettiva per il diaframma, di semplice raccolta di sangue per il disco mestruale.


Riassunto molto velocemente lo scopo del disco mestruale, la domanda per la quale nasce questo articolo e alla quale risponderemo è:

“ Chi ha un prolasso può usare il disco mestruale?”


o Una donna con un prolasso di 1° grado, forse, potrebbe riuscire ad utilizzarlo.

o Una donna con un prolasso di grado superiore, ossia 2°, 3° o 4° grado, avrebbe serie difficoltà.



Perché?

Capiamo come si usa il disco e arriveremo a dare una spiegazione a quelle risposte.

Il disco mestruale va inserito in vagina: l’estremità superiore va incastrata dietro la sinfisi pubica, l’estremità inferiore va nel fornice posteriore.

La parte centrale capiterà avanti alla cervice, o collo dell’utero, e raccoglierà il sangue.


(Nella figura 1 è visibile il disco mestruale Unique, della marca Lumma, acquistabile sul sito shop.coppettamestruale.it)


La difficoltà per una donna con prolasso potrebbe essere riuscire a portare l’estremità superiore dietro la sinfisi pubica.

Con un grado maggiore di prolasso, una donna potrebbe avere difficoltà già a inserirlo lungo il canale vaginale.


Nella figura 2 possiamo notare come un prolasso della vescica “strozza” il canale vaginale. Pertanto, se pensassimo di voler inserire correttamente un disco mestruale in quel canale, potremmo immaginare le difficoltà meccaniche che ne conseguirebbero.




Un prolasso dell’utero non sarebbe tanto diverso dal precedente. Anzi, come potete vedere nella figura 3, la cervice è molto più bassa del normale, ha un’altezza quasi corrispondente all’ingresso della vagina. Se vedessimo un prolasso dell’utero dal 2° grado in poi, quella cervice sarebbe addirittura al di fuori dell’ingresso vaginale.

E’ intuibile, dunque, l’impossibilità di inserimento di un disco mestruale.




Stesso discorso si può fare anche per il rettocele, ossia il prolasso del retto.

Anche in questo caso il canale vaginale, visibile in figura 4, è ridotto a causa della discesa del retto.






Insomma, in conclusione, i tre tipi di prolasso creano una situazione che rende particolarmente difficoltoso l’utilizzo del disco mestruale.

Qual è la soluzione? Non usare il disco?

No. Affidarsi a un professionista, ostetrica, fisioterapista o medico esperti in riabilitazione del pavimento pelvico, e migliorare quel prolasso. Tutte le donne devono avere la possibilità di utilizzare un dispositivo simile e godersi la propria femminilità.



Ostetrica Alessia Astone

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
A proposito di svezzamento...

Vecchie storie raccontano che un tempo i bambini venivano rispettati particolarmente nelle loro tappe evolutive, nel loro sviluppo...

 
 
 
Candida, come “non” curarla

Quante volte sei andata in farmacia dicendo di avere la Candida e ti hanno dato i soliti ovuli e/o la crema vaginale antimicotica? E...

 
 
 

Comments


Via Malagenia, 23 Agropoli (SA)

P.IVA 05874060659

Resta aggiornato su iniziative e offerte!

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

©2018 by Ostetrica Alessia. Proudly created with Wix.com

bottom of page