top of page

L'importanza del pap test

Cos'è un pap test?

Un test innovativo, o forse non più, che ci consente di individuare in modo estremamente precoce eventuali cellule tumorali, o potenzialmente tali, sul collo dell'utero.

Grazie ad esso noi possiamo fare diagnosi tempestive e risolvere un problema quando ancora è al suo stadio iniziale.


In cosa consiste l'esame?

Il pap test è un prelievo delle cellule dell'endo e dell'eso-cervice, ossia dell'interno e dell'esterno del collo dell'utero.

Il prelievo si esegue mediante l'utilizzo di una spatola e di uno spazzolino, i quali raccolgono le cellule per poi andare a fissarle su un vetrino o in un liquido. Perché il collo dell'utero sia evidenziato e quindi consenta la raccolta delle cellule è necessario introdurre nel canale vaginale uno strumento cosiddetto speculum, un specie di becco di plastica che introdotto in vagina e poi divaricato ci permette una buona visione della cervice.


E' un esame doloroso?

Ovviamente non deve esserlo. Può essere avvertita la pressione sulle pareti vaginali ma non deve essere fastidioso o doloroso al punto tale da terminare l'esame o, addirittura, scegliere di non sottoporsi a un test di tale importanza.

Se in una o più occasione avete sentito dolore provate a cambiare professionista!


Con che tempi riceverò i risultati?

Per un pap test tradizionale serviranno circa 8-10 giorni lavorativi.


Se dovesse essere positivo o dubbio?

In caso di positività, si raccomanda l'esecuzione di una colposcopia, un esame più avanzato che analizzerà in modo più accurato il collo dell'utero.

In caso di risultato dubbio, si invita la persona interessata a eseguire un HPV-DNA test, un vero e proprio test innovativo che rivela se sul collo dell'utero vi è la presenza di uno o più ceppi del Papilloma Virus. Indica, inoltre, i numeri dei ceppi e li classifica in basso, medio e alto rischio.


C'è una terapia in caso di positività a uno o più ceppi del Papilloma Virus?

Certamente. Insieme si stabilisce la terapia più adeguata e meno invasiva possibile.

Pertanto diffidate da chi facilmente propone bruciature del collo dell'utero.


Ogni quanto va fatto?

Secondo il sistema sanitario nazionale dovremmo farlo ogni 3 anni a partire dai 25 anni.

Anche stavolta vi direi di parlarne con il vostro professionista di fiducia e personalizzare così l'intervallo di tempo tra un esame e un altro, tenendo conto della familiarità per tumori, della promiscuità sessuale e di precedenti positività all'HPV.


Una cosa è importante ricordare: il pap test va fatto!



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
A proposito di svezzamento...

Vecchie storie raccontano che un tempo i bambini venivano rispettati particolarmente nelle loro tappe evolutive, nel loro sviluppo...

 
 
 
Candida, come “non” curarla

Quante volte sei andata in farmacia dicendo di avere la Candida e ti hanno dato i soliti ovuli e/o la crema vaginale antimicotica? E...

 
 
 

Comments


Via Malagenia, 23 Agropoli (SA)

P.IVA 05874060659

Resta aggiornato su iniziative e offerte!

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

©2018 by Ostetrica Alessia. Proudly created with Wix.com

bottom of page