top of page

Massaggio infantile

Cos'è il massaggio infantile/neonatale?

Il massaggio è una tecnica nata ben 6000 anni fa in oriente, laddove ancora oggi l'utilizzo delle mani per apportare benessere è tra le principali attività svolte.

In America e in Africa il massaggio non è mai stato abbandonato, contrariamente all'Europa che per anni ha represso questa tecnica per poi riprenderla negli ultimi anni, in seguito a numerosi studi scientifici che ne dimostravano l'efficacia.



I benefici legati al massaggio infantile sono molteplici per i bambini e, non mancano alcuni , per il genitore che lo esegue.

Per i bambini i benefici possono essere:

  • Equilibrio psico-fisico

  • Riduzione degli stress prenatali, ossia gli stress che ciascun neonato può subire nelle ore del travaglio, del parto e dei primi momenti di vita;

  • Rilassamento: gran parte delle tecniche che possono essere svolte rilassano i muscoli, i nervi e quindi, in generale, il bambino;

  • Favorisce il rilascio delle tensioni muscolari;

  • Specifici movimenti sull'addome e con le gambe possono ridurre i disturbi dati dalle coliche gassose;

  • Per quanto detto nel punto precedente e grazie ad altri movimenti è possibile favorire il processo di digestione;

  • Dai 6 mesi circa possono cominciare i fastidi dati dalla dentizione, con specifiche tecniche di massaggio possiamo alleviarli;

  • I bimbi massaggiati si sentono accuditi, sono consapevoli che accanto a loro c'è una persona che si prende cura di loro;

  • I bambini massaggiati piangono di meno;

  • Migliora lo sviluppo motorio;

  • Migliora la socialità per i bambini massaggiati;

  • Importanti studi scientifici dimostrano che massaggiare i bambini nati prematuri velocizza il processo di crescita in termini, soprattutto, di peso.


Il genitore, dal massaggio, può ricavare benefici, quali:

  • Soddisfazione: il genitore che massaggia si sente soddisfatto, specialmente quando il proprio bambino mostra segni di gratitudine;

  • Capisce, pertanto, di essere capace di "prendersi cura";

  • Massaggiare rilassa non solo il bimbo ma anche il genitore che esegue il massaggio;

  • Si è visto che creare dei momenti dedicati al massaggio riduce, a breve e a lungo termine, il rischio di depressione per la mamma o per il papà.


Vediamo un pò quali sono le nozioni fondamentali che dobbiamo sapere prima di cominciare a massaggiare il nostro cucciolo.


Quando cominciare?

Possiamo tranquillamente cominciare dal 5° giorno di vita del bambino. Inizialmente è preferibile iniziare dagli arti, i quali sono più sviluppati rispetto al resto del corpo.

Sarebbe ideale praticare il massaggio quotidianamente, magari nelle ore serali per rilassare il bambino prima di addormentarsi migliorando il ritmo sonno-veglia.


Luogo:

Scegliamo un luogo tranquillo, senza confusione, con delle musica in sottofondo. la temperatura ideale della stanza sarebbe > o uguale a 24°C.

Il genitore può decidere, in alternativa alla musica, di canticchiare durante il massaggio.


Occorrente:

Assicuriamoci di avere:

  • Cuscino, se si ha quello dell'allattamento;

  • Asciugamano e/o traversa monouso;

  • Coperta (se dovesse avere freddo);

  • Olio da massaggio (senza petrolati)

Prima di cominciare assicuriamoci di avere una posizione comoda che dovremo tenere per circa 20 minuti e di essere rilassati.

Mettere una piccola quantità di olio tra le mani e strofinarle per scaldare l'olio.

Prima di mettere le mani a contatto con il bimbo mostrare le mani e chiedere il permesso.


Eseguire sempre il test di tolleranza per capire se quell'olio è tollerato dalla cute del neonato. Mettere poche gocce di olio nella piega del gomito e attendere da 10 a 20 minuti. Se la cute dovesse arrossarsi, cambiare olio.


Avvertenze:

Assicuriamoci di avere le mani calde, prive di bracciali e anelli.

Per non rischiare di graffiare o far male il proprio cucciolo preoccuparsi di avere le unghie corte.


Evitiamo di massaggiare:

  • Quando il bambino ha la febbre;

  • Prima e dopo un pasto;

  • Se il bambino è nervoso e non disposto ad essere massaggiato;

  • Quando il genitore non è a suo agio meglio rimandare.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
A proposito di svezzamento...

Vecchie storie raccontano che un tempo i bambini venivano rispettati particolarmente nelle loro tappe evolutive, nel loro sviluppo...

 
 
 
Candida, come “non” curarla

Quante volte sei andata in farmacia dicendo di avere la Candida e ti hanno dato i soliti ovuli e/o la crema vaginale antimicotica? E...

 
 
 

Comentarios


Via Malagenia, 23 Agropoli (SA)

P.IVA 05874060659

Resta aggiornato su iniziative e offerte!

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

©2018 by Ostetrica Alessia. Proudly created with Wix.com

bottom of page